Casella di testo: Roberto Sorgo                                                                                                 Pagina iniziale > Religioni > Apparizioni

APPARIZIONI

 

 

Fra il 1850 e il 1864 la Cina fu devastata da una grande ribellione dei contadini contro la dinastia Qing (o Manciù), al potere dal 1644. I contadini erano stati ridotti alla disperazione e alla fame da una serie di inondazioni e carestie succedutesi negli anni Quaranta, e incolpavano della loro situazione sia i governanti, originari della Manciuria e quindi non propriamente cinesi, sia gli occidentali (britannici, francesi, statunitensi) insediatisi in Cina dopo la prima guerra dell’oppio (1839-42). La rivolta causò, fra combattimenti, carestie ed epidemie, forse 20 milioni di morti, ossia più della prima guerra mondiale. Non molti sanno, però, che la ribellione fu scatenata dall’opera di un «profeta», di nome Hong Xiuquan, che si considerava fratello minore di Gesù Cristo.

 

Fratello di Gesù — Hong proveniva da una famiglia povera e dimostrava grande intelligenza, però non riuscì per ben tre volte a superare gli esami per accedere al livello più basso dei funzionari pubblici. Questo insuccesso gli causò un crollo psicofisico, nel corso del quale ebbe una visione: si trovava a fianco di un fratello maggiore e lottava contro i demoni per conto di un uomo dalla barba dorata. Per inciso, in cinese non si usa un termine unico per «fratello» ma si distingue tra «fratello maggiore» (ge) e «fratello minore» (di).

Durante una visita a Canton nel 1836 Hong ricevette in dono da un missionario protestante un trattato, scritto da un cinese cristiano, che illustrava i concetti fondamentali della Bibbia adattandoli alla mentalità cinese. In seguito, dopo avere letto il trattato, Hong interpretò la sua visione: l’uomo dalla barba dorata era Dio, il fratello maggiore era Gesù; lui, figlio cinese di Dio, aveva il compito di liberare il proprio paese dai demoni manciù. Hong riunì un esercito di un milione di soldati, uomini e donne, e conseguì diverse vittorie contro le truppe imperiali, conquistando Nanchino nel 1853. Si proclamò sovrano del Regno Celeste della Grande Pace (Taiping Tianguo), da cui prese il nome la ribellione, da allora nota ironicamente come Taiping (Grande Pace).

 

Visioni religiose — Per fortuna, visioni e apparizioni di solito non causano catastrofi come quella grande rivolta cinese. Comunque le visioni più celebri sono ovviamente quelle di carattere religioso, in cui i protagonisti vedono personaggi divini o segni soprannaturali. Naturalmente le apparizioni sono legate alla religione praticata dal soggetto coinvolto: non è mai successo che per esempio un induista vedesse la Madonna. Poiché le apparizioni sono in realtà delle allucinazioni, una sorta di sogni a occhi aperti, è ovvio che il loro contenuto debba trarre origine dalle cognizioni e dalle esperienze della persona interessata, come per l’appunto nel caso dei sogni (si vedano gli articoli Sogni e Allucinazioni).

Per citare un esempio ben noto, nelle celebri apparizioni di Lourdes (riguardo alle guarigioni miracolose si veda l’articolo Lourdes) la Madonna appare a Bernadette Soubirous dicendo di essere «l’Immacolata Concezione». Questo dogma viene comunemente frainteso, poiché si ritiene che indichi la verginità di Maria al momento di concepire Gesù; invece afferma che la Madonna nacque senza peccato originale. Va notato che Bertrand-Sévère Laurence, vescovo di Tarbes e Lourdes all’epoca delle apparizioni, fu uno dei promotori dell’istituzione di questo dogma. Assieme ad altri vescovi francesi scrisse infatti suppliche in tal senso ai papi Gregorio XVI e Pio IX. Fu quest’ultimo a proclamare il dogma dell’Immacolata Concezione, l’8 dicembre 1854. A questo dogma poco noto e frainteso lo Stato italiano ancora oggi dedica un giorno di festa, appunto l’8 dicembre.

 

Madonna — Tornando a Lourdes, nel febbraio del 1855 il vescovo Laurence chiese ai suoi parroci di organizzare cerimonie per celebrare la proclamazione del dogma, con lettura del documento pontificio. Pertanto anche Bernadette aveva sentito parlare dell’Immacolata Concezione, tre anni prima delle apparizioni. Per inciso, la Madonna che appare a Bernadette dicendo «io sono l’Immacolata Concezione» commette un errore logico, poiché tale espressione non si riferisce alla Madonna bensì al dogma che la riguarda; è un po’ come se Gesù dicesse «io sono l’Ascensione».

Siamo così giunti ai casi più noti di apparizioni, ossia quelle della Madonna. Va osservato innanzi tutto che tale fenomeno è quasi esclusivamente cattolico. Questo non sorprende se si considera che soltanto nel Cattolicesimo la Madonna gode di una venerazione particolare. In effetti la teologia cattolica distingue tre gradi di culto: dulia (dal greco doulos, «servo»), nei confronti di angeli e santi; iperdulia, rivolta alla Madonna; e latria (pure dal greco col significato di «servire») riservata a Dio. Nelle altre confessioni cristiane non c’è questo culto particolare rivolto alla madre di Gesù. Pertanto quasi tutte le apparizioni mariane si sono verificate in paesi di tradizione cattolica, soprattutto Francia, Italia, Spagna, Belgio, Polonia. Nella Chiesa anglicana si conta una sola serie di apparizioni, a Llanthony Abbey, nel Galles, nel 1880; mentre vanno segnalate le apparizioni di Zeitoun, presso il Cairo, in Egitto, negli anni 1968-71, che in questo caso hanno interessato la Chiesa copta (per maggiori dettagli sulle principali diramazioni del Cristianesimo si veda Religioni ieri e oggi).

 

Apparizioni riconosciute — Le apparizioni della Madonna ufficialmente riconosciute dalla Chiesa cattolica sono solo una ventina, ma le visioni rese note sono moltissime: se ne calcolano oltre 600 dal 1945 a oggi, ma qualcuno ne ha contate da duemila anni a questa parte oltre ventimila. Tuttavia non vi sono state apparizioni documentate e riconosciute (mentre abbondano quelle leggendarie) prima del 1830. Tra le pochissime eccezioni vi è la famosa Virgen de Guadalupe in Messico, che risale al 1531; nell’occasione la Madonna apparve, con le sembianze di una ragazza messicana, a un contadino indio convertito, Juan Diego. Quest’ultimo, pur proclamato santo dalla Chiesa cattolica, forse non è mai esistito, dato che la vicenda ricalca un’analoga leggenda riferita alla località spagnola di Guadalupe, e perciò sembra inventata di sana pianta. L’apparizione tuttavia contribuì notevolmente all’evangelizzazione del Messico, soprattutto perché la località nei pressi di Città del Messico poi chiamata Guadalupe era un centro di pellegrinaggio già per le popolazioni precolombiane.

 

Secolarizzazione — Il fatto che le apparizioni abbiano inizio nel XIX secolo e si registrino con particolare frequenza in Francia e in Belgio si può spiegare in senso sociologico con il processo di secolarizzazione dovuto al progresso tecnico e scientifico e all’avvento della società industriale (se ne parla in Religioni ieri e oggi); il Belgio fu tra i primi paesi a industrializzarsi, assieme all’Inghilterra, mentre in Francia il processo di secolarizzazione fu particolarmente rapido e intenso, a partire dalla rivoluzione del 1789. In un mondo che si stava facendo indifferente alla religione, le apparizioni mariane potevano dare un nuovo impulso alla devozione. Ancora oggi, con il progressivo allontanamento della società dal modo di pensare religioso, questi eventi miracolosi contribuiscono a riportare nel mondo cristiano una dimensione del sacro e del mistero in cui molti hanno smesso di credere. Allo stesso scopo servono le reliquie (si veda l’articolo Reliquie) e anche le statue piangenti (si veda l’articolo Lacrimazioni).

Il fatto poi che le apparizioni abbiano spesso riguardato bambini o adolescenti, i quali vivevano in condizioni di povertà, in famiglie di pastori o di contadini, si spiega considerando che chi soffre la fame (come era facilmente il caso di questi bambini) può andare incontro ad allucinazioni, il cui contenuto, come si è già detto, è legato alle convinzioni e alle esperienze del soggetto.

Erano infatti tre pastorelli i protagonisti di una delle più celebri serie di apparizioni, quelle della Madonna di Fatima. A questo proposito è opportuna una digressione per esaminare più a fondo questo caso, con particolare riferimento ai famosi «segreti». Si veda l’articolo Fatima.

 

 

Ø Vai a Fatima

Ø Vai a Lacrimazioni

Ø Torna a Religioni

Ø Torna alla Pagina iniziale